lunedì 14 aprile 2014
Chiesa di San Pietro in Vincoli Settimo To.se (video)
CHIESA PARROCCHIALE - 1909 (Anno: 1909)
Chiesa parrocchiale Facciata della chiesa di S. Pietro dopo
l'innalzamento del campanile.
La chiesa parrocchiale nei secoli è stata oggetto di numerose modifiche
ed ampliamenti.
Sul luogo in cui sorge anticamente si trovava la Pieve di S. Maria, una
costruzione gotico-romanica che,
probabilmente, non andava oltre la crociera dell'attuale edificio.
Divenuta sede della parrocchia cittadina intorno al 1600, assunse
l'attuale nome di S. Pietro in Vincoli,
nome che spetta alla chiesa parrocchiale e che prima apparteneva alla
Pieve cimiteriale di S. Pietro.
La facciata primitiva era in mattoni, rustica.
Nel 1810 l'edificio venne ampliato con la costruzione del presbiterio e
del coro e nel 1816 furono rafforzate le fondamenta di questa nuove
costruzioni,
anche con l'abbattimento dell'antico mulino che sorgeva nell'attuale via
Dante. Nel 1897 venne rifatta la facciata ed innalzato il campanile.
ALTARE MAGGIORE (Anno: 1943) Altare Maggiore della Chiesa di San Pietro
in Vincoli L'altare maggiore della chiesa di S. Pietro in Vincoli fu
costruito in marmo all'inizio del secolo, quando la chiesa stessa venne
ampliata e fu soprelevato il campanile. Sostituisce il precedente altare
in muratura.
Nel 1942 venne aggiunto un tronetto marmoreo con una scritta
propiziatrice per la salvezza dei combattenti settimesi. Il grandioso
crocefisso dell'altare maggiore proviene dalla vicina cappella di Santa
Croce, alla quale fu donato nel 1857.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento