Questo è l' albergo residenziale superga, o meglio, questo è ciò che ne rimane...
Un posto splendido con una vista mozzafiato.
Abbiamo girato anche un video,naturalmente con il nostro drone!Ma prima vogliamo lasciarvi qualche info su come arrivarci , e per gli appassionati di passeggiate e pedalate alcuni itinerari.
Il percorso che inizia presso il ponte del “Bajno”, al confine fra San Mauro e Torino lungo la strada statale n.
590, si svolge nel primo tratto lungo il tragitto di Via Croce; nella parte iniziale la via sale parallela al Rio di
Costa Parigi, tra una serie di case, ville e serre di floricoltori; nei pressi delle ultime serre compare in alto a
sinistra l'Istituto Santa Croce, raggiungibile per una ripida stradina che risale il pendio.
Ancora una casa a sinistra, dopo di che tutto il pendio è solo più a prati e coltivazioni; verso la parte più alta,
oltre ai vigneti, appare una piccola costruzione e quindi un edificio: si tratta della cappella e della cascina
indicati come il “Sineo”, raggiungibili per un'altra stradina sterrata che inizia poco più avanti, prima del ponte
della “Carossera” (ad un centinaio di metri oltre il ponticello è possibile collegarsi con l’Itinerario n. 29).
Da questo punto in poi la strada prosegue in salita sul fondo valle, ora più boscoso, sino ad un tornante da
cui iniziano le due varianti di questo percorso.
Percorso n. 60
Il percorso meno antico e piu facile è quello che segue la strada, la quale inizia a salire più decisamente sul
versante collinare; a causa del traffico veicolare è anche il percorso meno gradevole; in questo tratto ed in
quello seguente, segnato da
altri tre tornanti, il ciglio stradale a valle è ornato da numerosi esemplari di olmo.
Dopo il quarto di questi tornanti, si incontra a sinistra l'ingresso all'Albergo Residenziale Superga (ex
Collegio per gli Orfani dei Carabinieri). La strada prosegue in salita transitando ai piedi del giardino di una
villa recente; dopo un ulteriore tornante, si può osservare sul pendio un interessante esempio di
stratificazione geologica con massi, puddinga e arenaria. Ancora un tornante, quindi si raggiunge una curva
a gomito molto esposta sul pendio sottostante; in questo punto, a sinistra, è situato l'accesso ad una tra le
più prestigiose “vigne” collinari di San Mauro, conosciuta attualmente come Villa Napoli, visibile sul crinale a
monte dell'Albergo Residenziale Superga.
La strada si fa poco alla volta meno ripida e conduce ad una bella conca soleggiata, intensamente coltivata
e ricoperta di serre; in alto appare la Basilica di Superga, mentre poco più avanti, dopo un tratto
pianeggiante, si incontra a destra un recinto con degli asini e poi la bella Villa Vireno.
Io ci sono stato anni 63 64 e 64 65 la casetta che si vede era la guardiola dove c'era un custode molto vecchio che beveva l alcool e ci chiamava quando un parente ci telefonava perché li c'era il telefono mi ricordo che alle spalle c'era il campetto di calcio e ricordo un insegnante di disegno che aveva una gamba di legno e gestiva un piccolo spaccio qualcuno si ricorda se si gradirei messaggi su email g.borghil@libero.it
RispondiElimina